[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE” title_size=”35″ text_in_box=”no” text_position=”center” box_height=”35″ box_padding=”10″ line_color=”#666666″ line_border_style=”solid” line_dots=”no” title_color=”#666666″][vc_empty_space height=”60px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CORSI PER TUTTI” title_size=”20″ text_in_box=”no” text_position=”center” box_padding=”10″ line_border_style=”solid” line_dots=”no” title_color=”#95c11f”][vc_empty_space height=”40px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1523″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][vc_empty_space image_repeat=”no-repeat”][vc_column_text]

Il seminario gode del riconoscimento di AssoCounseling.

Clicca qui per approfondimenti.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

SEMINARIO ESPERIENZIALE RESIDENZIALE

“C’è tempo”

22-23-24 settembre 2023

Si tratta di un seminario esperienziale residenziale che vede impegnato un fine settimana (venerdì pomeriggio, sabato e domenica). Scopo di questo percorso è consapevolizzare il proprio modo di stare in relazione con sè stessi attraverso le varie dimensioni del tempo, nella misura in cui esso ci condiziona e scandisce la nostra esistenza.

Un tempo esterno: la gestione della vita quotidiana, il carico di impegni, il lavoro, la famiglia, le relazioni, il tempo libero, ecc.
Un tempo interno: il proprio tempo personale e interiore, che determina le scelte, il peso delle responsabilità, la capacità di soddisfare i propri bisogni e desideri, la percezione del mondo che ci circonda e del quale facciamo parte, la realizzazione di sè verso il miglior essere.

Obiettivo finale sarà dare concretezza al peso che questi aspetti del tempo hanno nella propria vita per modificarli in un’ottica di integrazione possibile.
Il lavoro della tre giorni sarà svolto attraverso esperienze pratiche a tutti i livelli e quindi di tipo cognitivo, espressivo, artistico, corporeo e meditativo, con momenti di lavoro individuale, condivisione in coppia e in gruppo. La metodologia operativa sarà ispirata al modello “Direct Impact Training” di Paul Rebillot (1931-2010), pioniere della psicologia umanistica e voce tra le più innovative del panorama psicologico- esperienziale americano e mondiale.

Le attività si svolgeranno sia al chiuso che all’aperto (meteo permettendo), in quanto la struttura è dotata di spazi esterni nel verde e in una posizione molto tranquilla in collina, fuori dal centro abitato.

 

Conduttori:

Antonella Verardo

Gestalt Counselor, Formatore e Supervisore, iscritta ad AssoCounseling al n. A2597 livello Supervisor Counselor e Trainer Counselor, Presidente di DIVENTA CHI SEI ACADEMY. Diploma triennale in counseling conseguito presso A.S.P.I.C. sede territoriale Piemonte-Liguria nell’anno 2010, specializzazione in “Counseling di Coppia” e in “Conduzione Gruppi” presso ASPIC Piemonte-Liguria, Diploma in Mediazione Familiare conseguito nell’anno 2018 presso “Mediare”. 

Operatore Socio Sanitario domiciliare iscritta all’elenco regionale della Liguria, Formatore presso Aspic Piemonte Liguria dal 2017 al 2019. Svolge attività di counseling individuale, di coppia e gruppo, formazione e supervisione, nonché supporto domiciliare all’anziano e alla famiglia. 

Deborah Di Cataldo

Gestalt Counselor, Formatore e Supervisore, Docente dei Corsi di Counseling Professionale di A.S.P.I.C Piemonte-Liguria dal 2006 al 2019, specializzata in Conduzione Gruppi, Counseling di Coppia, Dance Counseling e Danzamovimentoterapia Integrata, Mediatore Familiare iscritta ad AssoCounseling al n. A2724, livello Supervisor Counselor e Trainer Counselor. Si occupa di educazione all’affettività e di prevenzione al disagio nelle Scuole Medie e Superiori. Realizza e conduce laboratori di art-counseling e seminari. Vice Presidente di Aspic Piemonte-Liguria sino al 31 Dicembre 2019, attualmente Vice Presidente di DIVENTA CHI SEI ACADEMY. 

 

Costi del seminario: euro 400,00 TOTALI così suddivisi:

  • euro 240,00 seminario, formazione e quota associativa annuale (da pagare a DCS Academy come sotto indicato)
  • –  euro 160,00 per vitto e alloggio pensione completa e utilizzo spazi (da pagare direttamente in loco alla struttura)

Iscrizione e Pagamento:

L’iscrizione al seminario andrà opzionata al più presto, in quanto i posti sono limitati e le dimostrazioni di interesse sono numerose.
Nel momento in cui deciderai di partecipare, ti invieremo la modulistica di iscrizione e potrai procedere al versamento della quota in due modalità possibili:

 

✓ Versamento in unica soluzione: euro 240,00
entro 31 LUGLIO 2023

 

✓ Versamento in due tranches da euro 120,00 ciascuna, da versare
entro 31 Luglio (acconto) 31 Agosto (saldo)

 

Le iscrizioni verranno ritenute valide al ricevimento del bonifico. Inoltre,dato il numero limitato di posti, verranno considerate in ordine di arrivo.

IMPORTANTE: in caso di rinuncia effettuata dopo il 10 SETTEMBRE 2023, la quota non verrà restituita.

I suddetti versamenti sono da eseguire tramite bonifico bancario come segue:

 

DIVENTA CHI SEI ACADEMY ETS
IBAN IT17N0306909606100000170236
Causale: Iscrizione seminario L’AMORE FA acconto/saldo – nome e cognome

 

Una volta assolti i passaggi burocratici (modulo di iscrizione e bonifico), l’iscrizione verrà formalizzata e quindi ritenuta valida.

Per quanto riguarda il vitto e alloggio, il versamento di euro 160,00 andrà effettuato in loco direttamente alla struttura in contanti o tramite POS.

 

Location: Locanda “Lago delle Lame” – Rezzoaglio (Genova)

Sistemazione camere: per informazioni in merito, ti chiediamo di NON CONTATTARE LA STRUTTURA, bensì di parlarne con noi che ci occuperemo direttamente della sistemazione dei partecipanti e di valutare se e come le richieste possono essere soddisfatte adeguatamente. Le camere sono singole, doppie, triple e quadruple, tutte dotate di bagno.IEventuali richieste di stanze doppie ad uso singola, prevedono un piccolo sovrapprezzo da concordare con la struttura.

Alimentazione: per qualsiasi esigenza legata a intolleranze, allergie o regimi alimentari particolari, la struttura è organizzata. Pertanto sarà comunque necessario, in fase di iscrizione e prima del seminario, esserein possesso di tutte le segnalazioni in tal senso, in modo da inoltrarle alla struttura per definire il menù.

Sperando che questa proposta ti incuriosisca e possa essere l’ opportunità che cercavi, ti invitiamo a pensarci oppure a divulgarla presso i tuoi contatti a qualcuno che conosci e che potrebbe essere interessato.

 

MODULO DI ISCRIZIONE

Scarica il modulo di iscrizione al seminario e invialo direttamente a info@dcsacademy.org

Ti ringraziamo per l’attenzione e a presto!
Antonella e Deborah

 

Ti ringraziamo per l’attenzione e a presto!
Antonella e Deborah

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1497″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][vc_empty_space image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

VITE IN EVOLUZIONE

Percorso di 10 incontri in gruppo a Savona

Conduttore: Deborah di Cataldo

(25 ore)

 

Obiettivi:

Il Gruppo di Crescita Personale ha come scopo principale quello di favorire l’espressione e l’elaborazione dei sentimenti e dei vissuti della persona in un ambiente protetto e riservato.

I partecipanti hanno la possibilità di lavorare su sé stessi portando temi personali, in un contesto di gruppo, agevolati da un counselor professionista che utilizza tecniche di colloquio, ascolto attivo e modalità gestaltiche espressive.

Proprio per questo è da intendersi a tutti gli effetti un vero e proprio percorso di counseling.

Destinatari:

Tutti coloro che desiderano scoprire qualcosa di sé, per crescere ed evolversi come persone.

Modalità di svolgimento degli incontri:

Il ciclo si compone di 10 incontri di 2,5 ore ciascuno, un martedì al mese, dalle 19,30 alle 22,00.

 

CALENDARIO

19 settembre 2023
17 ottobre 2023
14 novembre 2023
12 dicembre 2023
16 gennaio 2024
13 febbraio 2024
12 marzo 2024
16 aprile 2024
14 maggio 2024
11 giugno 2024

 

COSTI:

Costo Singolo Incontro Euro 40,00
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o POS in due modi:

  • –  Di volta in volta, versando anche in caso di assenza*
  • –  In unica soluzione al primo incontro Euro 360,00 anziché 400,00*N.B. Trattandosi di un vero e proprio percorso di counseling, l’adesione al gruppo contempla la PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI INCONTRI, salvo ovvie cause di forza maggiore. Pertanto la quota deve essere versata anche in caso di assenza.

 

L’ISCRIZIONE PREVEDE UN COLLOQUIO PRELIMINARE CONOSCITIVO SU APPUNTAMENTO

La partecipazione a questa attività prevede l’iscrizione all’associazione e il versamento della quota associativa junior annuale di euro 20,00 (comprensiva di copertura assicurativa), esclusi i soci di NAMASKAR.

L’attività si svolgerà presso la Associazione Olistica NAMASKAR – Corso Italia 15/3 – 1° piano – Savona

Numero massimo partecipanti: 8

Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente svolte.

MODULO DI ISCRIZIONE:

Scarica qui il modulo di iscrizione alle attività condotte da Deborah Di Cataldo.

PER TUTTE LE INFO:

Deborah 339-7577885 | deborahdicataldo@gmail.com

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1480″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][vc_empty_space image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

VITE IN EVOLUZIONE

Percorso di 10 incontri in gruppo a Genova

Conduttore: Antonella Verardo

(25 ore)

 

Obiettivi:

Il Gruppo di Crescita Personale ha come scopo principale quello di favorire l’espressione e l’elaborazione dei sentimenti e dei vissuti della persona in un ambiente protetto e riservato.

I partecipanti hanno la possibilità di lavorare su sé stessi portando temi personali, in un contesto di gruppo, agevolati da un counselor professionista che utilizza tecniche di colloquio, ascolto attivo e modalità gestaltiche espressive.

Proprio per questo è da intendersi a tutti gli effetti un vero e proprio percorso di counseling.

Destinatari:

Tutti coloro che desiderano scoprire qualcosa di sé, per crescere ed evolversi come persone.

Modalità di svolgimento degli incontri:

Il ciclo si compone di 10 incontri di 2,5 ore ciascuno, un giovedì al mese, dalle 19,30 alle 22,00.

 

CALENDARIO

21 settembre 2023
19 ottobre 2023
16 novembre 2023
14 dicembre 2023
18 gennaio 2024
15 febbraio 2024
14 marzo 2024
18 aprile 2024
16 maggio 2024
13 giugno 2024

 

COSTI:

Costo Singolo Incontro Euro 40,00
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o POS in due modi:

  • –  Di volta in volta, versando anche in caso di assenza*
  • –  In unica soluzione al primo incontro Euro 360,00 anziché 400,00*N.B. Trattandosi di un vero e proprio percorso di counseling, l’adesione al gruppo contempla la PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI INCONTRI, salvo ovvie cause di forza maggiore. Pertanto la quota deve essere versata anche in caso di assenza.

 

L’ISCRIZIONE PREVEDE UN COLLOQUIO PRELIMINARE CONOSCITIVO SU APPUNTAMENTO

La partecipazione a questa attività prevede l’iscrizione all’associazione e il versamento della quota associativa junior annuale di euro 20,00 (comprensiva di copertura assicurativa), esclusi i soci di NAMASKAR.

L’attività si svolgerà presso la sede operativa di Via Gaz 2/2 – Genova Certosa

Numero massimo partecipanti: 8

Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente svolte.

 

MODULO DI ISCRIZIONE:

Scarica qui il modulo di iscrizione alle attività condotte da Antonella Verardo.

 

PER TUTTE LE INFO:

Antonella 349-7743694  | antonella.terzotempo@gmail.com

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CORSI PER COUNSELOR” title_size=”20″ text_in_box=”no” text_position=”center” box_padding=”10″ line_border_style=”solid” line_dots=”no” title_color=”#95c11f”][vc_empty_space height=”40px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1535″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

CORSO TRIENNALE IN COUNSELING PROFESSIONALE

 

Terza Edizione 2023-2025
da ottobre 2023

(740 ore)

 

Il Counseling può essere definito come un processo di interazione fra due persone, Counselor e cliente, dove il Counselor affianca e accompagna la persona in un momento di difficoltà della vita e dove per difficoltà intendiamo qualsiasi evento, cambiamento o situazione in cui la persona avverte la necessità di un supporto professionale.

Il Counselor, attraverso la relazione, agevola il cliente nella conoscenza di sé, nell’acquisizione di maggior autoconsapevolezza, nel far emergere i propri bisogni e risorse, nello sperimentare nuove possibilità di comportamento, per crescere come persona e ottenere soluzioni ai propri problemi.

L ’atteggiamento di questo tipo di intervento è assolutamente ottimistico in quanto si fonda sul fatto che la persona possiede già le risorse necessarie per affrontare il problema contingente e la proposta operativa è quella di creare le condizioni per farle emergere.

Il nostro metodo “fondato sul processo”, si propone di accompagnare il cliente nell’elaborazione del problema e nel raggiungimento dell’obiettivo migliore per sé attraverso un percorso teso a potenziare il “saper fare” e il “saper essere” quali condizioni che favoriscono scelte consapevoli.

 

Obiettivi e destinatari:

Il corso si rivolge a tutti coloro che per motivi di propria realizzazione professionale desiderano ottenere il diploma in counseling, o che, per motivi personali, desiderano acquisire maggiori competenze relazionali.
Ha lo scopo di implementare in particolare la crescita personale, attraverso il potenziamento dell’autoconsapevolezza e del proprio modo di stare con sé stessi e con gli altri, prendere coscienza delle proprie capacità e delle proprie risorse, spesso inespresse o sconosciute, fornisce strumenti teorici e metodologici efficaci atti ad ottenere maggiori e soddisfacenti risultati sianell’ambito personale che lavorativo.

Il corso di 740 ore, è conforme alla Legge 4/2013 ed è riconosciuto dalle associazioni di categoria professionale.

Metodologia d’insegnamento:

La formazione ha un approccio di tipo “integrato”, ovvero attinge da diverse tipologie di orientamenti, integrandoli e rendendoli fruibili a seconda dei contesti e delle situazioni (approccio rogersiano, gestaltico, comunicazione non violenta, comunicazione non verbale, analisi transazionale)

Il corso prevede lezioni teoriche frontali, lavori di crescita personale in gruppo, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali ed espressivi, momenti di condivisione in gruppo, tirocinio e supervisione.

Riconoscimento:

il corso è riconosciuto da AssoCounseling – Associazione Professionale di Categoria ed è consultabile cliccando qui:https://www.assocounseling.it/scuole/cercacorsodo.asp?regione=IT08&nomereg =Liguria

Criteri di ammissione:

Possesso di diploma di laurea triennale/magistrale o, in alternativa, comprovata esperienza di tipo relazionale, almeno quinquennale, in ambito aziendale, sociale, educativo, psicologico, sanitario, sia in regime lavorativo che associativo/volontariato. Tale requisito è richiesto da alcune associazioni di categoria in vista di una futura iscrizione post diploma.

Modalità di ammissione:

a) Massimo allievi iscrivibili: 14/16

b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale

Valutazione delle competenze acquisite, esami finali:

Al fine di monitorare il percorso e le competenze acquisite dagli allievi, al termine del primo anno e al termine del secondo anno, verrà sottoposta una verifica scritta sugli argomenti trattati nel corso dell’anno.

Al termine del percorso triennale si svolgerà un esame finale suddiviso in 3 prove:

  • –  verifica scritta sugli argomenti trattati nel triennio
  • –  prova di conduzione di un laboratorio di gruppo

–  prova di colloquio

Al termine del percorso triennale verrà altresì richiesta la stesura di una tesi su un argomento a scelta da concordare con il relatore.

Assenze:

La percentuale di assenze consentite è pari al 10% annue. Possibilità di recuperare le assenze in edizioni successive del corso.

 

Materiale didattico:

Agli allievi verranno indicati libri di testo di riferimento e approfondimento e rilasciate ad ogni lezione dispense e altro materiale di studio. A questo proposito è stata allestita un’area riservata sul sito dove gli allievi troveranno tutto il materiale necessario.

Documenti da rilasciare al discente:

Alla fine del percorso formativo ed espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo il diploma finale di “Counselor Professionale Agevolatore nella Relazione d ’Aiuto”

 

CALENDARIO MODULI

Il primo e secondo anno sono strutturati ciascuno in 9 moduli + un seminario residenziale intensivo di un fine settimana fuori Genova, equivalente a 2 moduli, per un totale di 11 moduli annui.

Il terzo anno è strutturato in 5 moduli + un seminario residenziale equivalente a 2 moduli, per un totale di 7 moduli + tirocinio + stesura tesi finale.

I suddetti moduli avranno cadenza mensile e occuperanno un fine settimana (sabato e domenica interi).

Ogni modulo avrà la durata di 16 ore con il seguente orario: sabato 9,30 – 18,30 / domenica 9,30 – 18,30 (pause comprese)

 

IL CORSO PARTIRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 8 ISCRITTI

 

PER INFO e ulteriori dettagli contattare:

375-6511786 (cell. DCS)
349-7743694 (Antonella Verardo)
339-7577885 (Deborah Di Cataldo)
info@dcsacademy.org

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1479″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

LA BUSSOLA
INCONTRI DI SUPERVISIONE DI GRUPPO ONLINE

(ciclo di 12 incontri)

 

Obiettivi:

La supervisione è una attività di supporto e confronto operata da un supervisor counselor nei confronti di un counselor professionista. Ha lo scopo di arricchire e qualificare l’intervento del counselor aiutandolo a riconoscere emozioni e modalità di azione nello svolgimento della professione, al fine di ottenere maggior consapevolezza su di sé e sul proprio operato.

Destinatari:

Counselor professionisti, allievi counselor in formazione e tutti coloro che operano in ambito della relazione d’aiuto.

 

Modalità di svolgimento degli incontri e partecipazione:

Il ciclo si compone di 10 incontri di 2,5 ore ciascuno, un martedì e un venerdì al mese, dalle 19,00 alle 21,30.

Non è necessario partecipare a tutti gli incontri.

Calendario
11 e 28 luglio
12 e 29 settembre
10 e 27 ottobre
7 e 24 novembre
5 e 15 dicembre

 

La partecipazione richiede una prenotazione tramite WhatsApp al n. 3756511786 da effettuarsi almeno 24 ore prima dell’incontro. La disdetta effettuata il giorno stesso prevederà ugualmente il versamento della quota.

 

Lattività si svolgerà ON LINE sulla piattaforma ZOOM.

Le ore di questa attività sono riconosciute da AssoCounseling.

Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente svolte.

PER INFO E COSTI:

375-6511786

info@dcsacademy.org

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1088″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][vc_empty_space image_repeat=”no-repeat”][vc_column_text]

In collaborazione con:

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

CORSO ANNUALE SPECIALIZZAZIONE

COUNSELING DI COPPIA E MEDIAZIONE FAMILIARE

(180 ore)

 

La mediazione familiare è un percorso di supporto alle coppie in fase di separazione o già separate. L’obiettivo è quello di contenere e o superare l ostilità che caratterizza la crisi di coppia.

Lo scopo della mediazione è aiutare la coppia conflittuale a risolvere i problemi concreti legati alla loro decisione, oltre a costruire una coppia collaborativa nella gestione condivisa della genitorialità. Questo risultato è assicurato dalla originalità del modello che proponiamo, creato dalla Scuola “Mediare” di Roma, applicato con successo dal 2003 e che così definisce la figura professionale che opera la mediazione familiare:

“Secondo il nostro modello, il Mediatore Familiare è un Counselor specializzato nella coppia” e nei temi concernenti la comunicazione, la gestione del conflitto, il diritto di famiglia, in grado sia di osservare il processo che ha portato la coppia alla crisi sia di operare quel disinvestimento emotivo che segue alla riappropriazione da parte di ciascuno della responsabilità di sé rispetto a tutta la storia della coppia e della separazione”

 

Metodologia d’insegnamento: 

Sapere: Nelle lezioni frontali affronteremo l’integrazione delle abilità del counselor con quelle del mediatore familiare.

Nell’anno di specializzazione per counselor diplomati o diplomandi approfondiremo i temi relativi alle dinamiche di coppia. Andremo a toccare temi come il ciclo vitale della coppia, l’autonomia e la dipendenza, le cause del conflitto relazionale, il contratto di coppia, la sessualità, la comunicazione nelle relazioni e l’esplorazione delle varie tipologie: le coppie distanti, litigiose, i rapporti vittima/carnefice e tutte le altre che hanno caratteristiche tipiche. Inoltre troveremo l’epistemologia e la fenomenologia del conflitto, la causalità circolare, le fasi collusive di coppia, il lutto da separazione, l’affido condiviso e l’effetto della separazione sui figli. Daremo adeguato spazio a ciò che riguarda il diritto, così come agli aspetti pratici e deontologici della professione.

Saper fare: dopo ogni lezione teorica, cominceremo a fare pratica con esercitazioni mirate. I nostri docenti guideranno, osserveranno e supervisioneranno l’applicazione pratica di ciò che viene insegnato, in modo da sperimentarsi da subito e imparare la professione in modo efficace. A tal fine, prevediamo anche delle verifiche periodiche.

Saper essere: i momenti esperienziali del corso di mediazione familiare saranno concentrati sulle dinamiche di coppia. Per capire meglio i problemi di coppia prenderemo spunto dalle esperienze di ciascuno: portare la propria storia significa comprendere in prima persona l’efficacia del processo e quali effetti producono le tecniche che metterai in pratica con i clienti. Dopo tanti anni di professione e insegnamento, contiamo decine e decine di ex allievi che ci raccontano quanto le proprie relazioni siano cambiate in meglio dopo le esperienze fatte durante il corso. Toccano con mano l’evoluzione e il salto di qualità della propria vita e per questo sono in grado di produrlo anche nelle coppie che seguono come mediatori familiari.

Il corso è conforme alle disposizioni della norma UNI numero 11644/2016, sulla base della legge 4/2013.

 

Criteri di ammissione:

  1. diploma di laurea triennale in area umanistica, sociale, psicologica o sanitaria
  2. in alternativa al diploma di laurea: adeguata e documentata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, psicologiche e sanitarie e tutte quelle esperienze professionali di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, coppia e relazioni
  3. diploma di counseling o in via di conseguimento

 

Modalità di ammissione:

a) Massimo allievi iscrivibili: 14/16

b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale

Valutazione delle competenze acquisite:

Al termine del percorso verrà richiesta la stesura di un elaborato su un argomento a scelta da concordare con il relatore e verrà sostenuta una prova finale suddivisa in 2 parti: verifica scritta sugli argomenti trattati e prova di conduzione di laboratorio di gruppo.

 

Assenze:

La percentuale di assenze consentite è pari al 10% annue.

Possibilità di recuperare le assenze in edizioni successive del corso.

Materiale didattico:

Agli allievi verranno indicati libri di testo di approfondimento e rilasciate ad ogni lezione dispense e altro materiale di studio.

Documenti da rilasciare al discente:

Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo l’attestato finale di “Mediatore Familiare” conforme alla norma UNI 11644/2016 che permette l’iscrizione alle associazioni di categoria.

Docenti:

  • Elisa Della Corte – counselor, mediatore familiare
  • Deborah Di Cataldo – counselor, mediatore familiare, supervisore
  • Franco Pastore – avvocato, psicologo-psicoterapeuta, supervisore
  • Paola Pastore – counselor, mediatore familiare, supervisore
  • Antonella Verardo – counselor, mediatore familiare, supervisore

 

STRUTTURA MODULI

Il corso è strutturato in 11 moduli + un seminario residenziale di un fine settimana a Roma gestito dalla sede di Mediare.

Il corso è pensato per essere svolto IN PRESENZA. 

Data la situazione COVID, è possibile che alcuni moduli teorici vengano svolti on line sulla piattaforma ZOOM.

I suddetti moduli avranno cadenza mensile e occuperanno un fine settimana (sabato e domenica interi).

Ogni modulo avrà la durata di 16 ore con il seguente orario: sabato 9,30 – 18,30 / domenica 9,30 – 18,30

 

Calendario date: 

11 e 12 settembre 2021

9 e 10 ottobre 2021

27 e 28 novembre 2021

11 e 12 dicembre 2021

22 e 23 gennaio 2022

19 e 20 febbraio 2022

12 e 13 marzo 2022

9 e 10 aprile 2022

7 e 8 maggio 2022

11 e 12 giugno 2022

Luglio 2022 (seminario residenziale a Roma) Data da definire

10 e 11 settembre 2022

 

PER INFO e ulteriori dettagli contattare:

375-6511786

info@dcsacademy.org

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1089″ img_size=”large” alignment=”center” hover_animation=”no”][vc_empty_space image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

CORSO TRIENNALE IN COUNSELING PROFESSIONALE

Edizione 2022-2024

(740 ore)

 

Il Counseling può essere definito come un processo di interazione fra due persone, Counselor e cliente, dove il Counselor affianca e accompagna la persona in un momento di difficoltà della vita e dove per difficoltà intendiamo qualsiasi evento, cambiamento o situazione in cui la persona avverte la necessità di un supporto professionale.  

Il Counselor, attraverso la relazione, agevola il cliente nella conoscenza di sé, nell’acquisizione di maggior autoconsapevolezza, nel far emergere i propri bisogni e risorse, nello sperimentare nuove possibilità di comportamento, per crescere come persona e ottenere soluzioni ai propri problemi. 

L ’atteggiamento di questo tipo di intervento è assolutamente ottimistico in quanto si fonda sul fatto che la persona possiede già le risorse necessarie per affrontare il problema contingente e la proposta operativa è quella di creare le condizioni per farle emergere.

Il nostro metodo “fondato sul processo”, si propone di accompagnare il cliente nell’elaborazione del problema e nel raggiungimento dell’obiettivo migliore per sé attraverso un percorso teso a potenziare il “saper fare” e il “saper essere” quali condizioni che favoriscono scelte consapevoli. 

Riconoscimento:

Il nostro corso triennale è riconosciuto da AssoCounseling, associazione professionale di categoria (CERT-0185-2020).

La scheda della nostra scuola è on line sul sito web dell’associazione https://www.assocounseling.it/scuole/elencoscuoletemplate.asp?cod=DCSA

unitamente a quella specifica del corso di formazione https://www.assocounseling.it/scuole/elencoscuolecorsi.asp?cod=DCSA

Obiettivi e destinatari:

Il corso si rivolge a tutti coloro che per motivi di propria realizzazione professionale desiderano ottenere il diploma in counseling, o che, per motivi personali, desiderano acquisire maggiori competenze relazionali.

Ha lo scopo di implementare in particolare la crescita personale, attraverso il potenziamento dell’autoconsapevolezza e del proprio modo di stare con sé stessi e con gli altri, prendere coscienza delle proprie capacità e delle proprie risorse, spesso inespresse o sconosciute, fornisce strumenti teorici e metodologici efficaci atti ad ottenere maggiori e soddisfacenti risultati sia nell’ambito personale che lavorativo.

Il corso di 740 ore, è conforme alla Legge 4/2013 ed è riconosciuto dalle associazioni di categoria professionale.

Metodologia d’insegnamento:

La formazione ha un approccio di tipo “integrato”, ovvero attinge da diverse tipologie di orientamenti, integrandoli e rendendoli fruibili a seconda dei contesti e delle situazioni (approccio rogersiano, gestaltico, comunicazione non violenta, comunicazione non verbale, analisi transazionale)

Il corso prevede lezioni teoriche frontali, lavori di crescita personale in gruppo, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali ed espressivi, momenti di condivisione in gruppo, tirocinio e supervisione.

Criteri di ammissione:

Possesso di diploma di laurea triennale/magistrale o, in alternativa, comprovata esperienza di tipo relazionale, almeno quinquennale, in ambito aziendale, sociale, educativo, psicologico, sanitario, sia in regime lavorativo che associativo/volontariato. 

Modalità di ammissione:

a) Massimo allievi iscrivibili: 14/16

b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale

Valutazione delle competenze acquisite, esami finali:

Al fine di monitorare il percorso e le competenze acquisite dagli allievi, al termine del primo anno e al termine del secondo anno, verrà sottoposta una verifica scritta sugli argomenti trattati nel corso dell’anno.

Al termine del percorso triennale si svolgerà un esame finale suddiviso in 3 prove:

  • verifica scritta sugli argomenti trattati nel triennio
  • prova di conduzione di un laboratorio di gruppo
  • prova di colloquio

Al termine del percorso triennale verrà altresì richiesta la stesura di una tesi su un argomento a scelta da concordare con il relatore.

Assenze:

La percentuale di assenze consentite è pari al 10% annue.

Possibilità di recuperare le assenze in edizioni successive del corso.

Materiale didattico:

Agli allievi verranno indicati libri di testo di approfondimento e rilasciate ad ogni lezione dispense e altro materiale di studio.

Documenti da rilasciare al discente:

Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo il diploma finale di “Counselor Professionale Agevolatore nella Relazione d ’Aiuto”

 

CALENDARIO MODULI

Il primo e secondo anno sono strutturati ciascuno in 9 moduli + un seminario residenziale di un fine settimana fuori Genova equivalente a 2 moduli, per un totale di 11 moduli annui.

Il terzo anno è strutturato in 5 moduli + un seminario residenziale equivalente a 2 moduli, per un totale di 7 moduli + tirocinio + stesura tesi finale.

I suddetti moduli avranno cadenza mensile e occuperanno un fine settimana (sabato e domenica interi).

Ogni modulo avrà la durata di 16 ore con il seguente orario: sabato 9,30 – 18,30 / domenica 9,30 – 18,30

05 e 06 Febbraio 2022

05 e 06 Marzo 2022

02 e 03 Aprile 2022

14 e 15 Maggio 2022

18 e 19 Giugno 2022

09 e 10 Luglio 2022

16, 17 e 18 Settembre 2022 (seminario residenziale)

22 e 23 Ottobre 2022

12 e 13 Novembre 2022

10 e 11 Dicembre 2022

La partecipazione al corso prevede liscrizione allassociazione e il versamento della quota associativa di euro 50,00 (comprensiva di copertura assicurativa) da rinnovare ogni anno.

 

PER INFO e ulteriori dettagli contattare:

375-6511786

info@dcsacademy.org

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CORSI PER ALTRE PROFESSIONI” title_size=”20″ text_in_box=”no” text_position=”center” box_padding=”10″ line_color=”#95c11f” line_border_style=”solid” line_dots=”no” title_color=”#95c11f”][vc_empty_space height=”40px” image_repeat=”no-repeat”][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” use_row_as_full_screen_section_slide=”no” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”1187″ img_size=”large” hover_animation=”no”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI
40 ORE

“SEGNI PARTICOLARI: Operatore Socio Sanitario”
(Alla ricerca della propria identità)

 

“L’Operatore Socio Sanitario è un operatore della sanità che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sociale e sanitario.”

Alla luce della definizione del profilo professionale, l’OSS opera e favorisce il  benessere dell’utente, il raggiungimento e la conservazione dell’autonomia personale attraverso un’integrazione di conoscenze e competenze sanitarie e sociale.

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo e la crescita sia personale che professionale dell’operatore, al fine di salvaguardare la propria professione e l’integrità psicofisica dell’utente. Questo attraverso un percorso che ponga particolare attenzione alla migliore definizione del ruolo e del valore che assume all’interno dell’equipe lavorativa. 

L’attività dell’OSS si svolge in gruppo o individualmente (RSA, ospedale, domicilio, ecc.) e l’intervento assistenziale si basa su un approccio globale che considera la dimensione bio-psico-sociale. Da ciò si evince come le competenze esercitate abbraccino ambiti organizzativi e relazionali, pertinenti ai bisogni della persona, della famiglia e dell’organizzazione stessa.

Al termine del corso il professionista avrà la possibilità di essersi sperimentato e di aver acquisito migliori conoscenze e competenze finalizzate al potenziamento delle life skills personali e professionali.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

  • Operatori Socio Sanitari
  • Operatori Socio Sanitari in formazione

OBIETTIVO: Sviluppo competenze relazionali per l’Operatore Socio Sanitario

STRUMENTI: Lezioni frontali in gruppo in presenza e on line, attività laboratoriali.

 

STRUTTURA DEL CORSO: 

Il corso si sdoppierà in due turni, mattutino e pomeridiano, nella stessa giornata, in modo che i partecipanti possano eventualmente recuperare sessioni perse.

Sarà strutturato in 10 moduli di 4 ore ciascuno con orario 9-13 per il corso del mattino e 14-18 per il corso del pomeriggio, con cadenza settimanale, IL GIOVEDI’ a partire dal 3 MARZO 2022.

CIASCUN CORSO PARTIRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 8 ISCRITTI

E’ pertanto NECESSARIO iscriversi al corso mattutino o pomeridiano pur sapendo che eventualmente è possibile recuperare la lezione nell’altro corso parallelo.

 

TERMINE ULTIMO PER L’ISCRIZIONE
20 FEBBRAIO 2022

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza per gli usi consentiti dalla legge.

 

CALENDARIO

2 corsi paralleli

Mattino h. 9-13

Pomeriggio h. 14-18

3 Marzo 2022

10 Marzo 2022

17 Marzo 2022

24 Marzo 2022

31 Marzo 2022

7 Aprile 2022

14 Aprile 2022

21 Aprile 2022

28 Aprile 2022

5 Maggio 2022

 

PROGRAMMA DEL CORSO (teoria ed esercitazioni):

DIMENSIONE E CARATTERISTICHE PERSONALI

sviluppo della consapevolezza riflessiva su di sé, motivazione, autoefficacia, autostima, identità professionale.

BISOGNI E VALORI: significato, valori, fattori socio culturali, specificità individuali, cenni sullo stress e burn-out, gestione del tempo.

COMUNICAZIONE E RELAZIONI: elementi di comunicazione verbale e non verbale, scritta, parlata, mimica.

ASCOLTO E TECNICHE DI COUNSELING: ascolto attivo, empatia, accettazione incondizionata, non giudizio, accoglienza, autenticità.

COMUNICAZIONE EFFICACE: elementi di comunicazione non violenta, comunicazione chiara e coerente con gli obiettivi da perseguire.

RUOLI LAVORATIVI E PERSONALI: laboratorio espressivo e dinamico, cenni del profilo normativo, gerarchico e funzioni. Aspetti di etica e deontologia.

LEADERSHIP: laboratorio esperienziale, organizzazioni e leadership.

GRUPPO DI LAVORO E LAVORO DI GRUPPO: esperienza di gruppo, definizione, stare in gruppo, dinamiche e difese di gruppo, sviluppo delle potenzialità.

GESTIONE DEI CONFLITTI: negoziazione, mediazione, difficoltà, sensazioni, consapevolezza, la conflittualità come fonte di risorse.

CHIUSURA DEL CORSO: laboratorio di gruppo, raggiungimento di un obiettivo attraverso la gestione del tempo, condivisione dell’esperienza.

 

DOCENTI

ANTONELLA VERARDO – Counselor individuale e di coppia, conduttore gruppi, formatore, supervisore, Mediatore Familiare, Operatore Socio Sanitario.

Counselor AssoCounseling – Supervisor Counselor – Trainer Counselor – iscr. A2597

DEBORAH DI CATALDO – Counselor individuale e di coppia, conduttore gruppi, formatore, supervisore, mediatore familiare.

Counselor AssoCounseling – Supervisor Counselor – Trainer Counselor – iscr. A2724

ELISA DELLA CORTE – Counselor, formatore, Mediatore Familiare, Coordinatore Infermieristico Asl 2 Savonese.

Counselor Reico – Counselor Professionista – iscr. n. 1520

 

CONTATTI:

375-6511786 (DCS Academy)

349-7743694 (Antonella)

info@dcsacademy.org

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”80px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CONTATTACI” title_size=”32″ text_in_box=”no” text_position=”center” box_padding=”10″ line_color=”#95c11f” line_border_style=”solid” line_dots=”no” title_color=”#95c11f”][vc_empty_space height=”30px” image_repeat=”no-repeat”][vc_column_text]

Per qualsiasi altra informazione in merito allo svolgimento di tutte le nostre attività non esitare a contattarci.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”40px” image_repeat=”no-repeat”][contact-form-7 id=”6″ html_class=”cf7_custom_style_1″][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”40px” image_repeat=”no-repeat”][/vc_column][/vc_row]