Attività formative > Formazione

COUNSELING DI COPPIA E MEDIAZIONE FAMILIARE

<< Torna a Formazione

 

  CORSO ANNUALE SPECIALIZZAZIONE

(180 ore)

 

La mediazione familiare è un percorso di supporto alle coppie in fase di separazione o già separate. L’obiettivo è quello di contenere e o superare l ostilità che caratterizza la crisi di coppia.

Lo scopo della mediazione è aiutare la coppia conflittuale a risolvere i problemi concreti legati alla loro decisione, oltre a costruire una coppia collaborativa nella gestione condivisa della genitorialità. Questo risultato è assicurato dalla originalità del modello che proponiamo, creato dalla Scuola “Mediare” di Roma, applicato con successo dal 2003 e che così definisce la figura professionale che opera la mediazione familiare:

“Secondo il nostro modello, il Mediatore Familiare è un Counselor specializzato nella coppia” e nei temi concernenti la comunicazione, la gestione del conflitto, il diritto di famiglia, in grado sia di osservare il processo che ha portato la coppia alla crisi sia di operare quel disinvestimento emotivo che segue alla riappropriazione da parte di ciascuno della responsabilità di sé rispetto a tutta la storia della coppia e della separazione”

 

Metodologia d’insegnamento:

Sapere: Nelle lezioni frontali affronteremo l’integrazione delle abilità del counselor con quelle del mediatore familiare.

Nell’anno di specializzazione per counselor diplomati o diplomandi approfondiremo i temi relativi alle dinamiche di coppia. Andremo a toccare temi come il ciclo vitale della coppia, l’autonomia e la dipendenza, le cause del conflitto relazionale, il contratto di coppia, la sessualità, la comunicazione nelle relazioni e l’esplorazione delle varie tipologie: le coppie distanti, litigiose, i rapporti vittima/carnefice e tutte le altre che hanno caratteristiche tipiche. Inoltre troveremo l’epistemologia e la fenomenologia del conflitto, la causalità circolare, le fasi collusive di coppia, il lutto da separazione, l’affido condiviso e l’effetto della separazione sui figli. Daremo adeguato spazio a ciò che riguarda il diritto, così come agli aspetti pratici e deontologici della professione.

Saper fare: dopo ogni lezione teorica, cominceremo a fare pratica con esercitazioni mirate. I nostri docenti guideranno, osserveranno e supervisioneranno l’applicazione pratica di ciò che viene insegnato, in modo da sperimentarsi da subito e imparare la professione in modo efficace. A tal fine, prevediamo anche delle verifiche periodiche.

Saper essere: i momenti esperienziali del corso di mediazione familiare saranno concentrati sulle dinamiche di coppia. Per capire meglio i problemi di coppia prenderemo spunto dalle esperienze di ciascuno: portare la propria storia significa comprendere in prima persona l’efficacia del processo e quali effetti producono le tecniche che metterai in pratica con i clienti. Dopo tanti anni di professione e insegnamento, contiamo decine e decine di ex allievi che ci raccontano quanto le proprie relazioni siano cambiate in meglio dopo le esperienze fatte durante il corso. Toccano con mano l’evoluzione e il salto di qualità della propria vita e per questo sono in grado di produrlo anche nelle coppie che seguono come mediatori familiari.

Il corso è conforme alle disposizioni della norma UNI numero 11644/2016, sulla base della legge 4/2013.

 

Criteri di ammissione:

  1. diploma di laurea triennale in area umanistica, sociale, psicologica o sanitaria
  2. in alternativa al diploma di laurea: adeguata e documentata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, psicologiche e sanitarie e tutte quelle esperienze professionali di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, coppia e relazioni
  3. diploma di counseling o in via di conseguimento

 

Modalità di ammissione:

a) Massimo allievi iscrivibili: 14/16

b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale

Valutazione delle competenze acquisite:

Al termine del percorso verrà richiesta la stesura di un elaborato su un argomento a scelta da concordare con il relatore e verrà sostenuta una prova finale suddivisa in 2 parti: verifica scritta sugli argomenti trattati e prova di conduzione di laboratorio di gruppo.

 

Assenze:

La percentuale di assenze consentite è pari al 10% annue.

Possibilità di recuperare le assenze in edizioni successive del corso.

Materiale didattico:

Agli allievi verranno indicati libri di testo di approfondimento e rilasciate ad ogni lezione dispense e altro materiale di studio.

Documenti da rilasciare al discente:

Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo l’attestato finale di “Mediatore Familiare” conforme alla norma UNI 11644/2016 che permette l’iscrizione alle associazioni di categoria.

Docenti:

  • Elisa Della Corte – counselor, mediatore familiare
  • Deborah Di Cataldo – counselor, mediatore familiare, supervisore
  • Franco Pastore – avvocato, psicologo-psicoterapeuta, supervisore
  • Paola Pastore – counselor, mediatore familiare, supervisore
  • Antonella Verardo – counselor, mediatore familiare, supervisore

 

STRUTTURA MODULI

Il corso è strutturato in 11 moduli + un seminario residenziale di un fine settimana a Roma gestito dalla sede di Mediare.

Il corso è pensato per essere svolto IN PRESENZA.

Data la situazione COVID, è possibile che alcuni moduli teorici vengano svolti on line sulla piattaforma ZOOM.

I suddetti moduli avranno cadenza mensile e occuperanno un fine settimana (sabato e domenica interi).

Ogni modulo avrà la durata di 16 ore con il seguente orario: sabato 9,30 – 18,30 / domenica 9,30 – 18,30

 

Calendario date:

11 e 12 settembre 2021

9 e 10 ottobre 2021

27 e 28 novembre 2021

11 e 12 dicembre 2021

22 e 23 gennaio 2022

19 e 20 febbraio 2022

12 e 13 marzo 2022

9 e 10 aprile 2022

7 e 8 maggio 2022

11 e 12 giugno 2022

Luglio 2022 (seminario residenziale a Roma) Data da definire

10 e 11 settembre 2022

 

PER INFO e ulteriori dettagli contattare:

375-6511786

info@dcsacademy.org