CORSO TRIENNALE IN COUNSELING PROFESSIONALE
<< Torna a Formazione
Terza Edizione 2023-2025
da ottobre 2023
(740 ore)
Il Counseling può essere definito come un processo di interazione fra due persone, Counselor e cliente, dove il Counselor affianca e accompagna la persona in un momento di difficoltà della vita e dove per difficoltà intendiamo qualsiasi evento, cambiamento o situazione in cui la persona avverte la necessità di un supporto professionale.
Il Counselor, attraverso la relazione, agevola il cliente nella conoscenza di sé, nell’acquisizione di maggior autoconsapevolezza, nel far emergere i propri bisogni e risorse, nello sperimentare nuove possibilità di comportamento, per crescere come persona e ottenere soluzioni ai propri problemi.
L ’atteggiamento di questo tipo di intervento è assolutamente ottimistico in quanto si fonda sul fatto che la persona possiede già le risorse necessarie per affrontare il problema contingente e la proposta operativa è quella di creare le condizioni per farle emergere.
Il nostro metodo “fondato sul processo”, si propone di accompagnare il cliente nell’elaborazione del problema e nel raggiungimento dell’obiettivo migliore per sé attraverso un percorso teso a potenziare il “saper fare” e il “saper essere” quali condizioni che favoriscono scelte consapevoli.
Obiettivi e destinatari:
Il corso si rivolge a tutti coloro che per motivi di propria realizzazione professionale desiderano ottenere il diploma in counseling, o che, per motivi personali, desiderano acquisire maggiori competenze relazionali.
Ha lo scopo di implementare in particolare la crescita personale, attraverso il potenziamento dell’autoconsapevolezza e del proprio modo di stare con sé stessi e con gli altri, prendere coscienza delle proprie capacità e delle proprie risorse, spesso inespresse o sconosciute, fornisce strumenti teorici e metodologici efficaci atti ad ottenere maggiori e soddisfacenti risultati sianell’ambito personale che lavorativo.
Il corso di 740 ore, è conforme alla Legge 4/2013 ed è riconosciuto dalle associazioni di categoria professionale.
Metodologia d’insegnamento:
La formazione ha un approccio di tipo “integrato”, ovvero attinge da diverse tipologie di orientamenti, integrandoli e rendendoli fruibili a seconda dei contesti e delle situazioni (approccio rogersiano, gestaltico, comunicazione non violenta, comunicazione non verbale, analisi transazionale)
Il corso prevede lezioni teoriche frontali, lavori di crescita personale in gruppo, esercitazioni pratiche, laboratori esperienziali ed espressivi, momenti di condivisione in gruppo, tirocinio e supervisione.
Riconoscimento:
il corso è riconosciuto da AssoCounseling – Associazione Professionale di Categoria ed è consultabile cliccando qui:https://www.assocounseling.it/scuole/cercacorsodo.asp?regione=IT08&nomereg =Liguria
Criteri di ammissione:
Possesso di diploma di laurea triennale/magistrale o, in alternativa, comprovata esperienza di tipo relazionale, almeno quinquennale, in ambito aziendale, sociale, educativo, psicologico, sanitario, sia in regime lavorativo che associativo/volontariato. Tale requisito è richiesto da alcune associazioni di categoria in vista di una futura iscrizione post diploma.
Modalità di ammissione:
a) Massimo allievi iscrivibili: 14/16
b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale
Valutazione delle competenze acquisite, esami finali:
Al fine di monitorare il percorso e le competenze acquisite dagli allievi, al termine del primo anno e al termine del secondo anno, verrà sottoposta una verifica scritta sugli argomenti trattati nel corso dell’anno.
Al termine del percorso triennale si svolgerà un esame finale suddiviso in 3 prove:
- – verifica scritta sugli argomenti trattati nel triennio
- – prova di conduzione di un laboratorio di gruppo
– prova di colloquio
Al termine del percorso triennale verrà altresì richiesta la stesura di una tesi su un argomento a scelta da concordare con il relatore.
Assenze:
La percentuale di assenze consentite è pari al 10% annue. Possibilità di recuperare le assenze in edizioni successive del corso.
Materiale didattico:
Agli allievi verranno indicati libri di testo di riferimento e approfondimento e rilasciate ad ogni lezione dispense e altro materiale di studio. A questo proposito è stata allestita un’area riservata sul sito dove gli allievi troveranno tutto il materiale necessario.
Documenti da rilasciare al discente:
Alla fine del percorso formativo ed espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo il diploma finale di “Counselor Professionale Agevolatore nella Relazione d ’Aiuto”
CALENDARIO MODULI
Il primo e secondo anno sono strutturati ciascuno in 9 moduli + un seminario residenziale intensivo di un fine settimana fuori Genova, equivalente a 2 moduli, per un totale di 11 moduli annui.
Il terzo anno è strutturato in 5 moduli + un seminario residenziale equivalente a 2 moduli, per un totale di 7 moduli + tirocinio + stesura tesi finale.
I suddetti moduli avranno cadenza mensile e occuperanno un fine settimana (sabato e domenica interi).
Ogni modulo avrà la durata di 16 ore con il seguente orario: sabato 9,30 – 18,30 / domenica 9,30 – 18,30 (pause comprese)
IL CORSO PARTIRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 8 ISCRITTI
PER INFO e ulteriori dettagli contattare:
375-6511786 (cell. DCS)
349-7743694 (Antonella Verardo)
339-7577885 (Deborah Di Cataldo)
info@dcsacademy.org