Attività formative > Formazione

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS

<< Torna a Formazione

 

 

“SEGNI PARTICOLARI: Operatore Socio Sanitario”

(Alla ricerca della propria identità)

40 ORE

 

“L’Operatore Socio Sanitario è un operatore della sanità che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sociale e sanitario.”

Alla luce della definizione del profilo professionale, l’OSS opera e favorisce il  benessere dell’utente, il raggiungimento e la conservazione dell’autonomia personale attraverso un’integrazione di conoscenze e competenze sanitarie e sociale.

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo e la crescita sia personale che professionale dell’operatore, al fine di salvaguardare la propria professione e l’integrità psicofisica dell’utente. Questo attraverso un percorso che ponga particolare attenzione alla migliore definizione del ruolo e del valore che assume all’interno dell’equipe lavorativa.

L’attività dell’OSS si svolge in gruppo o individualmente (RSA, ospedale, domicilio, ecc.) e l’intervento assistenziale si basa su un approccio globale che considera la dimensione bio-psico-sociale. Da ciò si evince come le competenze esercitate abbraccino ambiti organizzativi e relazionali, pertinenti ai bisogni della persona, della famiglia e dell’organizzazione stessa.

Al termine del corso il professionista avrà la possibilità di essersi sperimentato e di aver acquisito migliori conoscenze e competenze finalizzate al potenziamento delle life skills personali e professionali.

 

A CHI SI RIVOLGE:

  • Operatori Socio Sanitari
  • Operatori Socio Sanitari in formazione

OBIETTIVO: Sviluppo competenze relazionali per l’Operatore Socio Sanitario

STRUMENTI: Lezioni frontali in gruppo in presenza e on line, attività laboratoriali.

 

STRUTTURA DEL CORSO:

Il corso si sdoppierà in due turni, mattutino e pomeridiano, nella stessa giornata, in modo che i partecipanti possano eventualmente recuperare sessioni perse.

Sarà strutturato in 10 moduli di 4 ore ciascuno con orario 9-13 per il corso del mattino e 14-18 per il corso del pomeriggio, con cadenza settimanale, IL GIOVEDI’ a partire dal 3 MARZO 2022.

CIASCUN CORSO PARTIRA’ AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 8 ISCRITTI

E’ pertanto NECESSARIO iscriversi al corso mattutino o pomeridiano pur sapendo che eventualmente è possibile recuperare la lezione nell’altro corso parallelo.

 

TERMINE ULTIMO PER L’ISCRIZIONE
20 FEBBRAIO 2022

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza per gli usi consentiti dalla legge.

 

CALENDARIO

2 corsi paralleli

Mattino h. 9-13

Pomeriggio h. 14-18

3 Marzo 2022

10 Marzo 2022

17 Marzo 2022

24 Marzo 2022

31 Marzo 2022

7 Aprile 2022

14 Aprile 2022

21 Aprile 2022

28 Aprile 2022

5 Maggio 2022

 

PROGRAMMA DEL CORSO (teoria ed esercitazioni):

DIMENSIONE E CARATTERISTICHE PERSONALI

sviluppo della consapevolezza riflessiva su di sé, motivazione, autoefficacia, autostima, identità professionale.

BISOGNI E VALORI: significato, valori, fattori socio culturali, specificità individuali, cenni sullo stress e burn-out, gestione del tempo.

COMUNICAZIONE E RELAZIONI: elementi di comunicazione verbale e non verbale, scritta, parlata, mimica.

ASCOLTO E TECNICHE DI COUNSELING: ascolto attivo, empatia, accettazione incondizionata, non giudizio, accoglienza, autenticità.

COMUNICAZIONE EFFICACE: elementi di comunicazione non violenta, comunicazione chiara e coerente con gli obiettivi da perseguire.

RUOLI LAVORATIVI E PERSONALI: laboratorio espressivo e dinamico, cenni del profilo normativo, gerarchico e funzioni. Aspetti di etica e deontologia.

LEADERSHIP: laboratorio esperienziale, organizzazioni e leadership.

GRUPPO DI LAVORO E LAVORO DI GRUPPO: esperienza di gruppo, definizione, stare in gruppo, dinamiche e difese di gruppo, sviluppo delle potenzialità.

GESTIONE DEI CONFLITTI: negoziazione, mediazione, difficoltà, sensazioni, consapevolezza, la conflittualità come fonte di risorse.

CHIUSURA DEL CORSO: laboratorio di gruppo, raggiungimento di un obiettivo attraverso la gestione del tempo, condivisione dell’esperienza.

 

DOCENTI

ANTONELLA VERARDO – Counselor individuale e di coppia, conduttore gruppi, formatore, supervisore, Mediatore Familiare, Operatore Socio Sanitario.

Counselor AssoCounseling – Supervisor Counselor – Trainer Counselor – iscr. A2597

DEBORAH DI CATALDO – Counselor individuale e di coppia, conduttore gruppi, formatore, supervisore, mediatore familiare.

Counselor AssoCounseling – Supervisor Counselor – Trainer Counselor – iscr. A2724

ELISA DELLA CORTE – Counselor, formatore, Mediatore Familiare, Coordinatore Infermieristico Asl 2 Savonese.

Counselor Reico – Counselor Professionista – iscr. n. 1520

 

CONTATTI:

375-6511786 (DCS Academy)

349-7743694 (Antonella)

info@dcsacademy.org